4 Ottobre — 17 Novembre 2018
testo critico di Marco Di Capua

Maja Arte Contemporanea è lieta di ospitare la prima personale della scultrice Angela Maria Piga, presentando per la prima volta al pubblico una selezione di opere inedite in ceramica realizzate tra il 2017 e il 2018.

Nata a Roma nel 1968, Angela Maria Piga giunge all’arte visiva attraverso un percorso di tipo letterario e curatoriale. Dapprima gallerista d’arte, quindi giornalista nel settore di arte e architettura oltre che autrice, dopo più di venti anni spesi nell’osservazione continua e costante dei fenomeni e delle forme artistiche, nel 2017 decide di “passare dall’osservazione all’azione” dando il via ad un’intensa attività attraverso il lavoro con la ceramica.

Osserva l’artista: “Se nella scrittura la narrazione crea forme immaginarie, nella scultura la forma crea narrazioni. Opposto il procedimento, simile l’esito: dalla parola scritta alla forma plasmata si creano mondi a sé stanti. I mondi da cui provengono le mie sculture e i gruppi di sculture possono essere letti attraverso lenti letterarie quali le Maschere nude pirandelliane, i paradossi tragi-comici di Gogol e lo straniamento kafkiano ma, se evocano un’affinità col senso del paradosso e dell’assurdo, restano pur sempre confinati in un contesto drammatico, volti o corpi emersi da un sostrato quasi sub-umano in cui esseri afoni e incompiuti tentano una loro riconciliazione con il mondo alfabetizzato e relazionale della realtà.

La bocca gioca un ruolo importantissimo in questo lavoro, “è l’elemento generatore, il minutissimo, concentrato big bang di ogni scultura“, annota Marco Di Capua in catalogo.

All’improvviso da una fessura dell’argilla si crea un cenno, un segno che diventa segnale, una feritoia che rivela una ferita, smorfia dell’esistenza individuale, come la fessura della bocca, molte volte comincio da lì” – racconta l’artista – “veicolo per creature in cerca di parola e suono, ed ecco affiorare repentina una personalità, un’affermazione, il personaggio è nato e incalza per emergere dalla materia. Io lo aiuto a fare il prima possibile: un approdo dalla materia, e alla materia.

Sempre Di Capua: “C’è qualcosa di mite e arcaico in queste piccole figure che non vanamente aprono bocca e in coro spargono nell’aria silenziosissimi canti e voci, non è la bocca disperata sul pontile di Edvard Munch, né quella che la seguì come un’eco furibonda, dai volti dei Papi ingabbiati da Francis Bacon, ma quella dell’uomo che canta di Ernst Barlach, quella pace lì mi viene in mente, quella tenacia, addirittura autoironica, di un’azione inevitabile, che vuole svolgersi a dispetto di tutto. Perché canti? Perché sì!”

Selezione opere

Angela Maria Piga
Zefiro, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Inquilino, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Rabdomante, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Contabile, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Sorpresa, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Idea, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Abacada, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Re Mida, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Medardo, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Neo-cubista, 2017
Enquire
Angela Maria Piga
Cacciatore, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Cugino, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Giudice, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Luz, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Regina delle nevi, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Evangelisti, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Guardiano, 2018
Enquire
Angela Maria Piga
Anchise, 2018
Enquire

Testo critico

Chorus

di Marco Di Capua

Non li vedo da due giorni e già mi mancano”, dice Angela Maria Piga entrando con me nel suo studio, e accidenti un po’ è vero: anche io, che queste sculture avevo visto qualche tempo fa, ho come la sensazione di un festeggiamento in corso, che riguarda tutti e dunque anche me, quasi il clamore di un’accoglienza viva, tutta mossa, e felice. Poi dici la scultura: dovrebbe starsene lì, immobile, sapere di eterno, funzionando come un nostro trascendimento, come una possibile consolazione della nostra finitezza, e invece in questo momento non riesco a immaginare nulla di più antitetico al lamento che sfuggì al massimo scultore del ‘900 italiano, Arturo Martini. La scultura lingua morta? Macché, almeno qui dentro, acquattata nello studio di Angela, è confidenziale e vispissima, agitatissima, gesticolante, vociante, una cagnara allegra/triste, e profonda, credete a me, di gesti e di colori. La bolgia, l’assalto, l’assedio, sono le parole che all’inizio mi aveva ispirato questo popolo di esseri piccoli, popolo complice, compatto, assai prolifico, esercito numerosissimo che basta un niente e ti circonda, e ti chiede ascolto.

Approdo si intitola invece questa prima mostra da scultrice di Angela, sbocco di un percorso di oltre un anno, e così vai a vedere un po’ di etimologia e significato della parola e leggi che vuol dire giungere a riva, o risultato positivo di un’azione e punto di arrivo di un’esperienza e, da proda ovviamente, sponda e riva, e fin qui ci siamo. Ma anche, dal tedesco e dallo scandinavo antico: bocca. Me lo scrive Angela in un whatsapp pieno di punti esclamativi, aggiungendo di avere un bisnonno svedese e teosofo, Gustaf Kollerstrom, come a sottolineare (anche se con me non ce n’è affatto bisogno) che tutto torna, in fondo, che i cerchi qualche volta si chiudono sprigionando senso, significati, fatalità, destini.

Ovviamente, lo vedete anche voi, qui ci sono un sacco di bocche aperte, bocche da assetati, che reclamano acqua, bocche storte, in una specie di smorfia, magari, vallo a sapere, di dolore, o bocche che vorrebbero parlare, perfino gridare, forse cantare. Tenerezza e sforzi vani delle immagini dipinte o scolpite: succede di tanto in tanto che gli prenda la voglia di aprire bocca ed emettere suoni, che però noi non possiamo udire, se non nella nostra immaginazione, benché mai urlo fu più acuto e ondeggiante di quello di Edvard Munch, sul pontile. Ma non è quella bocca che adesso mi viene in mente, perché c’è qualcosa di mite e arcaico in queste piccole figure che – non vanamente, ora accettiamolo – aprono bocca e in coro spargono nell’aria silenziosissimi canti e voci, non è quella bocca disperata, né quella che la seguì come un’eco furibonda, dai volti dei Papi ingabbiati da Francis Bacon, ma quella dell’uomo che canta di Ernst Barlach, quella pace lì mi viene in mente, quella tenacia, addirittura autoironica, di un’azione inevitabile, che vuole svolgersi a dispetto di tutto. Perché canti? Perché sì!

   La bocca gioca davvero un ruolo importantissimo in questo lavoro. E’ l’elemento generatore, il minutissimo, concentrato big bang di ogni scultura. “Comincio sempre da lì”, conferma infatti Angela Maria. Quando lei risponde alle mie domande, la vedo che cerca di spiegarselo, più che spiegarmelo, questo suo popolo di piccoletti vocianti. Loro, così scavati, si sono scavati la loro strada fino alle mani e alla mente di Angela Maria, e da lì, ricevuto, come per un’investitura, il loro meraviglioso colore, sono ripartiti, in fila, a coppie, oppure orgogliosamente solitari, ma sempre come in corteo. Da dove sono venuti questi qui? Da quale fondo e immaginario infantile, mitologico, letterario, psicologico? Da quali leggende – si chiede intelligentemente Angela – che fanno di tutto per diventare, quotidiane, domestiche, ordinarie? Da quale bosco di lucenti muschi e tronchi e cortecce animate da cui imparare, loro, gli gnomi, a mimetizzarsi, a prendere altre sembianze, o da quale grotta fantasticamente policroma che su ognuno di questi esseri ha lasciato traccia e memoria della sua splendida genesi.

A questo punto ognuno potrà dire la sua, ed evocare ciò che d’istinto gli suggerisce la vista di queste così magiche presenze. A me sembrano scaturite da un mondo liquido, che insomma abbiano a che fare con esso: lava raffreddata (con un grazie ancora per tutto, a Leoncillo e al primo Fontana), piccoli, puntuti scogli, una barriera corallina (è una questione di splendore cromatico, oltreché di questa loro ramificazione biomorfica, che mi ci fanno pensare) composta da elementi fisicamente minuti ma tacitamente alleati gli uni con gli altri, in grado di concatenarsi facilmente voglio dire, frammenti di un (potenzialmente infinito) discorso amorosamente scultoreo… Stilisticamente, nel disdegno di ogni linea dritta e volume regolarmente profilato, e dove il calcolo formale sta praticamente a zero, ecco il trionfo anticlassico e la bella malagrazia dello stropicciato, dell’arricciato, dello sgualcito. Dell’esistenzialmente e irregolarmente modellato.

E’ già un po’ che chiamo piccoli questi personaggi (dei veri attori, garantito, ma poi spiego meglio), che, se intanto ci pensi, hanno un ‘alto’ e un ‘basso’, mettendo in relazione tra loro punti di vista assai diversi, dimensioni complementari: li puoi osservare da dove sei tu, dalla tua altezza, schiacciati al suolo, confidenti soltanto con esso; oppure sollevati, sfrontatamente face to face, ricevendo la sensazione che si stiano rivolgendo proprio a te, un loro simile. Ma non è di questo che volevo parlare, perché le dimensioni di queste ceramiche, di questi “giganti mancati” come, con ammirazione, li vede Angela, chiamano in causa le riflessioni che di recente Hervé Clerc ha fatto nel suo bel libro, A Dio per la parete nord (Adelphi, 2018). L’esperienza mistica, sostiene l’intellettuale franco-svizzero, insegna che un giorno può essere “immenso come, la Via Lattea, e il giorno dopo minuscolo come una coccinella”. “Anche l’arte – continua Clerc – può crescere e poi rimpicciolirsi al punto di diventare invisibile o quasi. Un aneddoto al riguardo. Siamo nel 1945. Giacometti, che ha trascorso gli anni della guerra nel suo paese, in Svizzera, si appresta a tornare a Parigi. L’editore Albert Skira gli chiede: ‘Come farà a trasportare tutte le sue sculture?’. Giacometti estrae una scatola di cerini dalla tasca, la apre e ne mostra il contenuto a Skira: tre o quattro statuine della grandezza di uno spillo. Nella sua tasca c’è tutto quello che deve riportare a Parigi.”

Ma che personaggi, e che attori che sono: eccoli qui, mentre ci presentano le loro credenziali: Il Cavaliere Azzurro, lo Sciamano, il Pugile, L’uomo che ride (da Victor Hugo), un Re David risolutamente antimichelangiolesco, L’inquilino (del terzo piano, di Roman Polanski), e una Pietà; ma abbiamo anche il Contabile, il Giudice, con riflessi da Pirandello ma anche da Le anime morte di Gogol o da una qualche tellurica Spoon River

 E quanto si atteggiano e simulano queste maschere, come sono consapevoli della loro teatralità, che pur così essenziale inscena minime narrazioni, mentre alcuni dipinti di Angela fanno esoticamente da quinte. Lo dico guardando la gambetta pendula e la disinvoltura de L’ospite; o l’Achille che, incredulo, si guarda l’arto mancante. A proposito: non c’è stato bisogno che il tempo, grande, maltrattante scultore per Marguerite Yourcenar, passasse con le sue folate distruttrici su queste sculture, né che queste subissero i traumi di guerre e devastazioni, né, ancora, che finissero sepolte in fondo al mare o alla sabbia, per rinunciare a qualche parte di sé, per trarre paradossalmente profitto da quell’omissione, proprio da quell’incompiutezza anatomica. Anzi, il carattere monco delle figure dona loro un alcunché di malinconico, e se ne rende più fragile e incompleto il corpo, ne rafforza per compensazione il carattere, la volontà di farsi guardare e capire da noi. Perciò, ora, non meno fantasticamente di come li avrebbe incitati Alberto Savinio: narrate (piccoli grandi) uomini, la vostra storia.

Extra

Tutti
Tutti
Press
Video

Artisti esposti

Angela Maria Piga
 

Request

Al fine di rispondere alla tua richiesta, tratteremo i dati personali che hai fornito per comunicare con te in conformità con la nostra Privacy Policy.
Puoi annullare l'iscrizione alla Newsletter o cambiare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link nelle nostre e-mail.

 
 

Request

 
 
Accetto Rifiuto seamaster diver 300m co axial master chronometer 43 5 mm black black on rubber strap 85a840fb replica watches fake vacheron constantin overseas self winding 34 5 mm pink gold replica watches panerai luminor bitempo 44mm pam01361 rolex diw daytona quartz fiber rainbow s 40mm carbon 2 rolex gmt ii m126719blro 0003 rolex gmt ii m126713grnr 0001 omega seamaster mechanical watch 40mm italian imported calfskin black leather aqua terra 150m co axial master chronometer 41 mm silver and blue dial 495261bc fake richard mille replica watch rm 30 01 automatic winding with declutchable rotor titanium richard mille replica watch rm 07 01 coloured ceramic lavender pink limited edition rolex daytona blaken with black dlc coating modified blue diamond black tag heuer carrera chronosprint x porsche 42mm tag heuer replica watch formula 1 chronograph automatic 44 mm steel santos de fake cartier watch large model mechanical movement with automatic winding caliber 1847 mc replica watches fake vacheron constantin metiers d art tribute to explorer naturalists detroit de magellan limited edition 41 mm pink gold fake richard mille replica watch rm 35 02 automatic winding rafael nadal red quartz tpt patek philippe rubber b strap for nautilus 5712 rg wg datejust 41 m126300 0011 f557fb7b fake richard mille replica watch rm 07 01 automatic winding intergalactic starry night rolex diw daytona avia black 40mm oyster black fake richard mille replica watch rm 07 04 automatic winding sport creamy white replica watches panerai luminor equation of time 47mm pam00670 omega seamaster planet ocean 600m co axial master chronometer 39 5mm black dial on bracelet ea145c1e datejust 36 m126234 0050 8d1aeed0 audemars piguet royal oak offshore diver ref 15720st oo a052ca 01 ee0ae40a rolex daytona iridescent diamond modified black gold dial replica watches panerai luminor marina blu profondo 44mm pam01157 tag heuer replica watch carrera chronograph twin time automatic 45 mm steel ceramic rolex diw daytona paul newman black dlc 40mm oyster black 3 rolex daytona white gold rainbow bezel black dial 116599rbow audemars piguet royal oak offshore series 15720st oo a027ca 01 505ec6e1 fake patek philippe replica watch aquanaut chronograph white gold blue dial 5968g 001 mma iwc aquatimer black dial black rubber 42mm mens watch iw329001 rolex diw daytona quartz fiber celeste invert 40mm oyster black omega de ville prestige co axial power reserve 39 5 mm e2cb0324 datejust 41 m126334 0011 d381fd44 panerai replica watches luminor due platinumtech 42mm green dial pam01329 vsf iwc big pilot top gun black dial automatic power reserve 48mm mens watch iw501901 replica watches panerai submersible goldtech 42mm pam02164 best fake richard mille replica watch rm 38 02 manual winding tourbillon bubba watson limited edition iwc portofino manual wind eight days black dial brown leather mens watch 5101 02 fake richard mille replica watch rm 07 01 automatic winding intergalactic starry night patek philippe nautilus blue dial stainless steel men s watch 5711 1a 010 8e476979 fake richard mille replica watch rm 07 01 automatic winding coloured ceramics powder blue rolex cosmograph daytona 40mm 18k yellow gold ref 126518ln 0002 tag heuer replica watch carrera chronograph automatic 42 mm steel patek philippe nautilus 5711 1a 40mm with 21 50ct diamonds 3818811b audemars piguet replica ap watch royal oak selfwinding 50th anniversary 41mm rose gold black dial 15510or oo 1320or 02 aps iwc big pilot 46mm black dial automatic mens watch iw500912 audemars piguet replica watch code 11 59 tourbillon openworked
1999 bmw 3 series flip remote key fob aftermarket 2019 toyota rav4 smart remote key fob 2011 jeep compass remote key fob w engine start aftermarket 2011 ram 1500 remote key fob w engine start 2021 kia sedona smart remote key fob w power doors hatch 2017 acura rlx smart remote key fob driver 2 1998 pontiac bonneville remote key fob aftermarket 2020 acura tlx smart remote key fob w engine start driver 2 2017 hyundai elantra gt hatchback smart remote key fob 2001 pontiac firebird remote key fob aftermarket 2020 ford f 250 remote key fob w engine start aftermarket 1997 toyota previa remote key fob dealer installed black aftermarket 2013 jeep wrangler remote key fob aftermarket 2012 scion xd remote g chip aftermarket 2015 jeep cherokee smart remote key fob w engine start 2019 ford expedition smart remote key fob 1999 chevrolet tahoe remote key fob aftermarket 2015 volvo xc70 slot remote 30659498 aftermarket 2018 dodge durango smart remote key fob aftermarket 2011 jaguar xf smart remote key fob aftermarket 2010 mini cooper smart remote key fob aftermarket 2020 cadillac xt4 smart remote key fob w power back door 2013 bmw 5 series smart remote 315mhz ygohuf5662 2017 toyota avalon smart remote key fob refurbished 885cb155 2014 ford explorer remote key fob aftermarket 17ce6902 2010 lexus rx450h smart remote key fob refurbished 2004 volvo s60 remote key fob aftermarket 1995 ford f 350 remote key fob aftermarket 2010 ford explorer keyless entry remote key fob aftermarket 2002 bmw x5 series keyless entry remote key fob aftermarket 2016 jeep cherokee remote key fob w engine start 2023 ford bronco smart remote key fob w engine start power door bronco logo 2024 ram 1500 smart remote key fob w air suspension remote start power tailgate aftermarket 2014 mazda cx 9 smart remote ehy5 67 5rya 2003 saturn l series remote key fob aftermarket 2014 cadillac xts smart remote key fob aftermarket 2020 nissan versa smart remote key fob w engine start 2000 honda odyssey ex remote key fob 2015 dodge grand caravan remote key fob w liftgate 2 sliding doors 2013 honda civic remote key fob aftermarket 2011 chrysler 200 convertible remote key fob aftermarket 2001 cadillac escalade remote key fob aftermarket 2014 toyota tacoma remote key fob refurbished 2009 chevrolet equinox remote key fob aftermarket 2008 cadillac cts remote key fob w engine start aftermarket 2016 ford f 150 smart remote key fob aftermarket 2018 nissan titan smart remote key fob w remote start 1996 ford explorer remote key fob aftermarket 1b1b2c4d 2022 ford transit connect remote key fob w side door 030490c7 2017 buick encore smart remote key fob aftermarket