30 Settembre — 13 Novembre 2021
contributi critici di Umberto Palestini, Gloria Fossi e Roberto Valenti

Invitata da Daina Maja Titonel a chiudere un ciclo espositivo di due anni dedicato alle artiste, Ria Lussi esprime – con leggerezza e ironia, ma non senza provocatoria virulenza – il suo punto di vista sullo “spinoso” tema della parità di genere nel mondo dell’arte contemporanea, esponendo diciassette ironici autoritratti ad acrilico – in formato “tondo” – dove gli aggettivi attribuiti di volta in volta alla diversa “Rosa”, suggeriscono una chiave di lettura delle candide e metamorfiche figure che emergono da una ricercata variazione sul colore.

Completano la mostra il busto di Leonardo da Vinci in cristallo di Murano (2016), tre Rosari (2016) in vetro soffiato dal Maestro vetraio Silvano Signoretto, e uno struggente “volto” di Irene (2014), unica imperatrice nei quindici secoli di storia dell’Impero romano d’Oriente e d’Occidente.

Una riflessione, dunque, condivisa sulla disparità dei numeri ancora oggi tutti a sfavore del “rosa”; e una ricerca documentata, durante la mostra, dalla stessa gallerista la quale – anche grazie alla sua formazione matematica – ha comparato numeri e presenze in percentuale, per approfondire l’attuale portata del divario.

Per citare solo alcuni dati recenti:

–              Fra il 2008 e i primi cinque mesi del 2019 si sono spesi oltre $ 196,6 miliardi in arte nelle aste. Di questi, soltanto il 2% circa destinati ai lavori delle artiste ($ 4 miliardi per quasi 6.000 artiste). Dato ancora più significativo se confrontato – nello stesso arco temporale – con i $ 4,8 miliardi registrati alle aste per le sole opere di Pablo Picasso.

–              Il record d’asta stabilito per l’opera di una artista (il dipinto “Propped” di Jenny Saville) è di $ 12,4 milioni di dollari (Sotheby’s, ottobre 2018), contro i $ 91,1 milioni per “Rabbit” di Jeff Koons (Christie’s, maggio 2019).

L’urgenza di un’assunzione di responsabilità in tale direzione, ha dato inoltre l’input alla creazione, all’interno del  sito della Galleria, di un’area interamente dedicata a questo tema, che eredita il nome dal titolo della mostra.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo con contributi critici di Umberto Palestini, Gloria Fossi e una nota botanica sulla rosa di Roberto Valenti.

Selezione opere

Ria Lussi
La Rosa curiosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa giocosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa permalosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa amorosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa premurosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa presuntuosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
Teod., 2016
Enquire
Ria Lussi
La Rosa avventurosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
Cost., 2016
Enquire
Ria Lussi
Chi ha paura del Rosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
Chi ha paura del Rosa ?, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa rigorosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa lacrimosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa timorosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa spiritosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa pensierosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa misteriosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
La Rosa religiosa, 2021
Enquire
Ria Lussi
Leonardo, 2016
Enquire
Ria Lussi
Irene, 2016
Enquire

Testo critico

Foggiati in un cerchio

di Umberto Palestini

Chi ha paura del rosa? Una domanda. Forse una provocazione? Una rivendicazione?

Ho dei dubbi. Se penso alla ricerca di Ria Lussi non potrei mai confinarla in un contesto di genere e forse lei stessa, al solo pensiero che qualcuno la costringesse dentro le rigide maglie in un filone espressivo, pur lodevole e giusto, ne sarebbe inorridita. La sua arte ha sempre indirizzato il suo bersaglio verso la ricerca di una totalità in cui l’universo femminile è sempre stato un elemento fondante, ma non il solo, di una cosmogonia che tende ad abbracciare l’universo intero. Per tale ragione l’evocazione del rosa non mi riporta ad un colore, che nel suo recente lavoro è in ogni caso protagonista, ma al fiore e alla passione che incarna. Pensiamo al sangue di Afrodite lasciato sulle spine dei rovi per salvare l’amato Adone che si trasforma in rose. L’idea che la morte sia sconfitta dall’amore, mi sembra più consona al suo modello creativo in cui la rinascenza, il preservare figure dimenticate o lontane, riportandole a nuova vita, è un modus operandi.

Oggi Ria Lussi ci pone una domanda che è anche una esortazione a non sottrarci a degli interrogativi e lo fa con una serie di opere circolari, che sappiamo rimandare alla perfezione e al tempo ciclico. Sulla superficie dei tondi, con il suo personalissimo segno, realizza una serie di autoritratti, ricami di figure in bilico tra ironia, altezzosità e delicato incanto, fino a sfiorare, con raffinato accento, anche l’erotismo con La Giocosa.

Una parte di opere si dispiega su sfondi opachi, incipriati dall’uso dell’acrilico, dove il vibrato è dato dalle diverse sfumature di rosa che si accendono fino a toccare i timbri potenti dei toni violacei, del rosa shocking. In altre, e questa mi sembra rappresenti la novità più interessante, i tondi si arricchiscono di pennellate spesse e carezzanti che rendono, in alcuni casi, gli autoritratti non del tutto evidenti, quasi fossero volutamente celati, iscrivendoli in una nuova prospettiva composta di preziose tessere come in mosaici baluginanti, in medaglioni madreperlacei.

Le nuove opere di Ria Lussi si ripetono come un mantra e richiamano alla mente un celebre verso di Gertrude Stein contenuto nel poema Sacred Emily, “Una rosa è una rosa è una rosa è una rosa”.

La Stein in una conferenza disse a proposito del verso: “lo foggiai in un cerchio, io feci poesia e che cosa avevo fatto, avevo accarezzato completamente accarezzato e chiamato un sostantivo.”

Gli autoritratti di Ria, foggiati in un cerchio, riescono ad includere il mito e l’avanguardia, si fanno poesia e carezza come nel poema della Stein, che contiene una frase memorabile, oggetto di attenzione e studi raffinati, come quello di Umberto Eco ne La struttura Assente. Il semiologo si pone una domanda: “che cosa capisco io di quello che mi sta dicendo Stein? Lei dice soltanto “rosa”, e mi lascia libero di riempire quella parola di significati che più mi appartengono e sento vicini. Chiama in causa letture, sentimenti e congetture. Chiama in causa me.”

La riflessione di Eco riveste perfettamente l’opera di Ria Lussi nella sua articolata complessità; la ricerca di un’artista che si è nutrita di studi, di letture, che ha offerto all’osservatore la libertà di interpretare e regalato sentimenti e congetture coinvolgendolo direttamente, chiamandolo in causa.

Si. Ria Lussi chiama in causa noi. Chi ha paura del rosa?

Rosa antico, rosa moderno, rosa libertà

di Gloria Fossi

Chi ha paura del rosa? Il titolo scelto da Ria è in forma interrogativa, e presuppone, mi pare, risposte personali.

Dirò allora, innanzitutto, di non temere il rosa, ci mancherebbe. Né rammento di aver mai identificato questo colore col genere femminile (non lo si faceva nei secoli passati, perlomeno nelle arti figurative, come poi accennerò). Né soffro di qualche forma fobica nei confronti di altri colori. Li amo tutti, anche se prediligo le sfumature dell’arancio, del giallo e del rosa: rosa ciliegia, rosa Tiepolo, rosa cipria, rosa violetto.

Sin dal Trecento, nella pittura toscana, fiorentina e senese (ma anche in area settentrionale, basti pensare al quattrocentesco Mantegna, di origine padovana), il rosa è colore frequente. Non intendo qui neppure accennare a valori ecfrastici, significati simbolici o semantici di questo colore nell’arte – la questione non si può affrontare in poche righe. Resta però che il rosa fu usato spesso dai grandi maestri, e in modo sublime.

Potrei citare un’infinità di esempi, ma qui basti rammentare qualche opera fra le più note del primo Trecento, come la mirabile veste rosata, quasi trasparente, del piccolo Gesù nella Maestà di Giotto agli Uffizi o come le tuniche dei santi nei dipinti di Ambrogio Lorenzetti. Per il primo Quattrocento, sono esempi illustri le vesti degli apostoli, sintetici e terragni, negli affreschi fiorentini della cappella Brancacci al Carmine, oppure il rosa lieve di due soavi angioletti nell’opera più antica, ancorché incantevole, che si conosca di Masaccio: il Trittico di San Giovenale, nel museo di Cascia vicino a Reggello, a sud di Firenze. I volti di quei due adolescenti  sono non a caso, senza identità o meglio, come mi è capitato di definirli, a profil perdu, espressione che sarà cara ad autori più vicini a noi come Théophile Gautier o Henry James.

Perché gli angeli sono rosa? Forse perché gli angeli sono stati i primi a ignorare le differenze di genere?

Ci sono poi gli edifici rosati del Quattrocento e del primo Manierismo (sono rosa, per esempio, le architetture di classica ascendenza di Domenico Veneziano. E poi, c’è il rosa metafisico, algido dell’etereo giovane raffigurato dal Pontormo nella cappella Capponi in Santa Felicita a Firenze. La sua pelle è di un colore magnetico e sorprendente.

Saltando infiniti passaggi, giungiamo ai rosa insuperabili dei cieli del Tiepolo: luce fulminante, e in basso figure di una «fluidità senza ostacoli e senza sforzi» che ascendono «a tutti i cieli, senza dimenticare la terra», come scriveva Roberto Calasso nel suo Il rosa Tiepolo, dove anche evocava l’Albertine della Recherche.

Facendo un salto prodigioso in avanti, fra i più intensi lavori di Lucio Fontana spicca la serie rosa degli anni Sessanta. E solo qualche mese fa – mi si perdoni il confronto un poco blasfemo – non posso non ricordare la maglietta (e il cappellino) rosa indossati sui campi da tennis dal mitico Roger Federer.

A ripensarci, anni fa percorsi la spettacolare Overseas Highway sulla coda della Florida con uno scooter rosa e con un cappellino in tinta. Perché scelsi quel colore, fra i tanti che mi furono offerti nella baracchina del noleggiatore? Forse perché ben s’intonava, in un gioco di contrasti, col blu intenso del mare quasi a pelo della strada asfaltata che congiunge Miami alla iconica Key West di Hemingway, trenta miglia in faccia a Cuba. O piuttosto, perché mi dava il senso di quello che fu il primo di tanti viaggi volutamente fatti da sola? Rosa come sapore di libertà. Leonardo – ­ intendo Leonardo da Vinci – ammoniva l’allievo: «Se tu sarai solo, sarai tutto tuo», anche se poi contraddiceva spesso, alla corte dei potenti, con affabile noncuranza, quest’affermazione, come pure molte sue altre. Proprio Leonardo amava indossare un’elegantissima giubba rosa. Non fu il solo, nel Cinquecento: fra gli esempi più eclatanti c’è il cavaliere bergamasco Gian Girolamo Grumelli, ritratto a figura intera come un re di Spagna, vestito interamente di rosa corallo, calze e scarpe comprese: così lo raffigurò nel 1560 Giovan Battista Moroni. Ambedue, il pittore e il committente, con evidenza non temevano il rosa, anzi, ne andavano fieri.

E poi, non si può ignorare il significato primo del termine “rosa”, quello botanico. Vicino a casa ho amici con un vivaio di rose antiche, che mi hanno insegnato a coltivarle. Questo mi ha aiutato a studiarle nei dipinti del Botticelli, e a cercare di individuare le specie presenti, soprattutto quelle rosa pallido che volteggiano nella Nascita di Venere e che riempiono la veste di Flora nella Primavera. Le rose, in assoluto, spiccano fra le tante altre specie colorate raffigurate dal pittore amato dai Medici.

È ovvio che gli artisti hanno amato anche altri colori – si pensi al “giallo Napoli” di Cézanne o al blu Fakarava di Matisse, che trae il nome da un atollo nell’arcipelago delle Tuamotu in Polinesia, visitato nel 1930, quasi per un azzardo, dal grande maestro francese (ma caro anche a Melville, Jack London, Stevenson, e per ultimo Simenon). Fin troppo socntato rammentare gli aranci e il giallo cromo usati alla fine del XIX secolo da Gauguin e van Gogh.

Adesso sono curiosa di vedere i rosa di Ria/Rosaria, che a mio parere è un bellissimo nome. Fra le altre cose.

Extra

Tutti
Tutti
Video

Artisti esposti

Ria Lussi
 

Request

Al fine di rispondere alla tua richiesta, tratteremo i dati personali che hai fornito per comunicare con te in conformità con la nostra Privacy Policy.
Puoi annullare l'iscrizione alla Newsletter o cambiare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link nelle nostre e-mail.

 
 

Request

 
 
Accetto Rifiuto 2019 cadillac cts smart remote key fob w engine start 2009 toyota sienna xle limited remote key fob aftermarket 2005 chevrolet venture remote key fob 2010 cadillac dts smart remote key fob 2010 hyundai elantra remote key fob aftermarket 2003 gmc savana remote key fob aftermarket 2011 buick lacrosse remote key fob w engine start 2019 toyota mirai smart remote key fob 2006 buick allure remote key fob w engine start aftermarket 2014 ford expedition remote key fob w engine start aftermarket 2010 nissan maxima smart remote key fob 2021 hyundai ioniq smart remote key fob 2009 bmw z4 series flip remote key fob aftermarket 2014 dodge journey smart remote key fob refurbished 2013 hyundai azera smart remote key fob aftermarket 2021 ford f 350 f 450 f 550 remote key fob 2010 ram 3500 remote key fob w engine start 2014 mercedes sl series remote key fob aftermarket 29dbd305 2016 ford f 350 remote key fob aftermarket 2020 dodge grand caravan remote key fob 2010 infiniti ex35 smart remote key fob 2021 chevrolet tahoe smart remote key fob w engine start 2016 ford escape remote key fob refurbished 2006 chevrolet express remote key fob aftermarket 2005 infiniti fx35 smart remote key fob 2000 chevrolet cavalier remote key fob 2006 buick allure keyless entry remote key fob aftermarket 2007 mazda 6 remote key fob aftermarket 1 c5e26ef0 2001 volkswagen golf remote key fob aftermarket 2007 mazda cx 7 remote key fob aftermarket 2016 dodge grand caravan remote key fob w liftgate 2 sliding doors 2014 chevrolet volt smart remote key fob w engine start aftermarket 2018 cadillac escalade smart remote key fob aftermarket 2020 ram 2500 smart remote key fob w power tailgate 2013 ford edge smart remote key fob w engine start aftermarket 2005 dodge caravan remote key fob refurbished 2019 cadillac cts smart remote key fob 2015 nissan sentra remote key fob w trunk 2017 buick lacrosse smart peps remote key fob w engine start 1994 toyota camry remote key fob dealer installed black aftermarket 2010 jeep patriot remote key fob aftermarket 2009 honda fit remote key fob 2012 gmc acadia remote key fob w rear glass aftermarket 2017 jeep cherokee remote key fob w engine start 2014 chevrolet camaro remote key fob w engine start 2021 nissan rogue smart remote key fob refurbished 2 2022 hyundai sonata digital key smart remote key fob 2013 mercedes 300 series remote key fob aftermarket 2010 nissan pathfinder smart remote key fob 2022 chrysler voyager smart remote key fob 2
azore outdoor 7 piece wicker dining set with aluminum framed dining table teresa outdoor minimalist acacia wood square bar table a8b4a60f sefora outdoor rope club chair with cushions set of 2 de9786d5 malibu outdoor 59 inch wicker dining table a1b32378 elizabeth outdoor 7 piece acacia wood dining set with wicker chairs teak and brown and tan 14583bd3 brownell french country wood and cane upholstered dining chair set of 2 6fd669ed milano ivory quilted leather counter stool aubree outdoor 16 inches light weight concrete side table gdf6618 crested bay 7 piece dining set sofa set 4pc chat set dark gray fire pit 2 chaise lounges daf8018c celestie b3107a67 lakeport 3pc outdoor gray wicker chaise lounge chair table set c745ce02 northland outdoor wood and canvas sling chair set of 2 kevin handcrafted aluminum decorative leaf plate raw nickel hendrickson outdoor 7 piece multi brown wicker rectangular dining set bheleso contemporary outdoor multibrown wicker barstool set of 4 38d85dc3 brooklinn farmhouse acacia wood bench kristal boho cotton pillow cover set of 2 912eb049 steinaker outdoor 40000 btu lightweight concrete square fire pit oxford outdoor 3 piece grey wicker dining set with cushions 1 heloise outdoor acacia wood 2 seater club chairs and side table set 701315f1 dmiya boho cotton throw pillow 72da2f7a rosin outdoor expandable 8 seater acacia wood dining set 254ae65f marina fabric queen full tufted headboard ariday elephant umbrella base milltown mid century modern fabric ottoman 643f645d larkspur contemporary fabric tufted dining chairs set of 2 75ce6582 daisy modern bar table with rubberwood legs and laminate table top 09d7021d mohaven modern glam handcrafted glass 2 shelf hexagonal decorative shelf antique gold 795c968e alyssa outdoor acacia wood and wicker dining chair set of 2 denisa wingback barstool set of 2 b5aaf074 elmore brown leather dining chairs set of 2 3448f63f neosho outdoor lightweight concrete wood burning square fire pit stone finish e02cb7b0 rosalin boho wool and cotton ottoman pouf eamoon 0c68bcbb evvy outdoor modern boho 2 seater wicker chat set with side table aalasia modern fabric throw pillow cover bossier outdoor 3 piece acacia wood wicker bistro set with cushions teak finish and multibrown with beige 93f544d5 carlie outdoor sandblast finished dining table with iron foldable legs 45e02b58 coral bay 10pc outdoor sectional chat set with lounges fire table b71213c0 domina outdoor 5 piece 41 inch multi brown wicker square bar set b8d14d7e barak boho fabric cube pouf lorita outdoor 5 piece grey wicker sectional sofa set with black cushions bianca outdoor mid century modern acacia wood 3 seater sofa teak and dark gray 70f730a8 dorse artificial monstera tree ea5d555a gables outdoor patio club chairs with cushions b287173d jasmine patio dining set 6 seater rectangular dining table acacia wood iron table legs outdoor mesh seats teak and black 24ec8174 laraine outdoor aluminum club chairs with cushions set of 2 lee patio reclining rocker chair set 2 19657b4b elisson mid century modern channel stitch dining chairs set of 2 kevin outdoor 3 piece wicker bistro set multi brown with cream cushion c9971578